Parvovirus, Quinta malattia
Informazioni cliniche
Il parvovirus ha carattere endemico in Europa. L’infezione si trasmette per via aerogena o, meno frequente, per via parenterale. Dopo un periodo di incubazione di 13 – 17 giorni, si manifestano, nei soggetti infetti, un esantema di colore rosso vivo che si protrae per circa 2 – 3 settimane e che interessa dapprima il volto per poi diffondersi alle estremità e al tronco, nonché un ingrossamento dei linfonodi e sintomi influenzali. Altre manifestazioni cliniche sono artralgie e artriti. Il parvovirus B19 può determinare una temporanea mielodisplasia associata all’inibizione dell’eritropoiesi (crisi aplastiche nei pazienti affetti da anemia emolitica). Durante la gravidanza il passaggio transplacentare del virus mette in pericolo il feto e provoca, in circa il 10% dei casi, un idrope fetale con morte intrauterina del feto. Non sono note embriopatie.
Profili associati
Info
Aprire tuttiIndice
Virus neurotropi
Rosolia virus
Erythema infectiosum
Virus dermotropi