332
Vitamina E
Materiale & quantità
Siero protetto della luce, 1ml
Valori di riferimento
Età | Settore | Unità |
---|---|---|
Tutti | 5.0-18.0 | mg/l |
Informazioni cliniche
La vitamina E rientra fra le vitamine liposolubili essenziali (A; D; E; K) ed è costituita da più isomeri. L'elevatissima attività biologica è attribuibile all'α-tocoferolo.
La funzione di questa vitamina non è ancora completamente chiarita, esplica un'importante azione come antiossidante nelle membrane cellulari, protegge dai danni genetici e dall'emolisi, svolge un'azione protettiva in presenza di malattie cardiovascolari, anticoagulante e immunostimolante. La vitamina E prende parte dalla digestione dei grassi e ai processi di riassorbimento. Dopo l'assunzione orale circa il 45% si deposita nel sistema linfatico, nel sangue viene veicolata da LDLe HDL. Un aumento complessivo di parecchi grammi lascia tracce nei muscoli, nel fegato, nel tessuto grasso, nell'utero, nell'ipofisi e nei surreni. L'apporto giornaliero deve essere di circa 10 – 12 mg di tocoferolo.
Fonti dietetiche: verdure, germi di grano, olio di semi di soia, cereali, noci, fegato, uova. La vitamina E è indispensabile per il normale funzionamento delle gonadi, il regolare evoluzione della gravidanza, la funzionalità del sistema nervoso e della muscolatura.
Diminuzione dei valori: neonati affetti da dismetabolismo (atresia biliare o colestasi intraepatica), sindromi da malassorbimento, A-β-lipoproteinemia trasmessa per via recessiva (crenazione degli eritrociti). Sintomi da carenza: areflessia, disbasia.
Ipervitaminosi: cefalee e nausea.
Info
Aprire tuttiIndice
Nutrizione / Micronutrienti
Tocoferolo
Posizione / Prezzo
Posizione: 1755.00
Prezzo: CHF 61.20
+ Spese di gestione: CHF 21.60
(per ordine e per giorno)
Methode
HPLC
Tempo di esecuzione
Laboratorio esecutore
labor team w ag