Cellular stimulation Test CAST
Informazioni cliniche
La diagnosi specifica di reazioni allergiche si esegue normalmente tramite un test cutaneo o un test degli anticorpi igE specifici, tuttavia queste tipologie di analisi non permettono di effettuare test per tutte le sostanze potenzialmente allergeniche (farmaci, additivi alimentari, sostanze tossiche o cancerogene, ecc.). Anche in caso di reazione senza coinvolgimento degli anticorpi (pseudoallergia) oppure in presenza di risultati contraddittori fra anamnesi, test cutaneo e test delle IgE specifiche, il sistema di test cellulare Flow Cast può colmare questa lacuna e fornire informazioni supplementari importanti per la diagnosi. Negli ultimi anni questo test si è imposto come metodo di laboratorio utile soprattutto per:
-differenziare tra veleni di api e vespe
-allergie ai farmaci e reazioni avverse ai farmaci
-reazioni agli additivi alimentari
Granulociti basofili e mastociti sono le cellule effettrici primarie delle reazioni allergiche mediate dalle IgE quali rinite, asma, orticaria e shock anafilattico. Il principio di questi test cellulari è rappresentato dall'attivazione dei basofili e dalla conseguente espressione di antigeni sulla loro superficie. Nel test in vitro la percentuale di basofili attivati è misurata mediante citofluorimetria a flusso.
Condizioni: Controllo negativo < 5% basofili attivati
Controllo positivo > 15% basofili attivati
Importante: dopo somministrazione di cortisone è consigliabile attendere 8 settimane prima di eseguire il test e dopo reazione allergica o anafilassi 4-12 settimane, altrimenti si potrebbero ottenere risultati non validi.
Esecuzione: invio di sangue EDTA non refrigerato e non centrifugato. Preparazione del campione in laboratorio entro 24 ore, prelievo lunedì al giovedì, ritiro tramite corriere.
Se l'allergene non è in elenco, inviare anche il farmaco.